Caritas Italiana vuole promuove percorsi di animazione comunitaria in grado di sensibilizzare le comunità sul fenomeno dell'azzardo e sui rischi associati. Il progetto Vince chi smette mira a costruire una coscienza critica collettiva e a promuovere azioni concrete di contrasto e prevenzione. Il progetto è stato costruito in collaborazione con FICT (Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche).
Il fenomeno dell'azzardo ha assunto negli ultimi anni una dimensione preoccupante e non si registrano proposte e scelte politiche in grado di realizzare adeguate misure di contrasto, prevenzione e sostegno. Se il gioco è un esercizio singolo o collettivo liberamente scelto a cui ci si dedica per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l'ingegno o le forze fisiche, nell'ambito dell'azzardo, l'attribuzione della qualifica di gioco appare ingiustificato. L'azzardo è infatti un'attività in cui ricorre il fine di lucro, nella quale la vincita o la perdita sono elementi aleatori (l'elemento determinante è il caso), e l'abilità, la capacità o l'esperienza altrimenti riscontrati nel gioco, hanno un'importanza trascurabile ed ininfluente. Dal 2013 è riconosciuta come patologia perché l'azzardo può dar luogo a una condizione patologica di dipendenza, consistente nell'incapacità cronica di resistere all'impulso del gioco, con conseguenze anche gravemente negative sull'individuo stesso, la sua famiglia e le sue attività professionali. Nonostante la crescente consapevolezza di questa situazione, il fenomeno dell'azzardo continua a espandersi in modo preoccupante. Le slot machine, i gratta e vinci, le scommesse e i concorsi a premi sottraggono annualmente agli italiani circa ottantacinque miliardi di euro, rappresentando una spesa per le famiglie che si avvicina a quella per il cibo e supera quella per il riscaldamento domestico e le cure mediche. Siamo quindi chiamati, in quanto cristiani, a interrogarci e affrontare il grave male che oggi affligge le nostre comunità.
obiettivi specifici e beneficiari di progetto
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di avviare una strategia comune sul tema dell'azzardo che parta dal basso, in grado di migliorare la percezione all'interno delle Comunità del fenomeno e delle sue conseguenze, offrire più strumenti di prevenzione e orientamento rivolti ai diversi gruppi che frequentano le parrocchie, rafforzando la collaborazione con le altre organizzazioni presenti sul territorio e con gli enti locali, attraverso una serie di attività progressive che favoriscano l'implementare di azioni di informazione, sensibilizzazione, prevenzione, accompagnamento e costruzione di rete.
Trattandosi di un percorso di animazione, l'obiettivo è quello di contribuire a costruire un processo progressivo di coinvolgimento consapevole della Comunità, in grado di aumentare l'attenzione, fare cultura e rafforzare le Comunità, migliorando l'informazione (“Il buon gioco è educativo e coinvolgente: l'azzardo non è un gioco"), incoraggiando un cambio di atteggiamento per arrivare alla strutturazione di una coscienza critica collettiva.
La realizzazione operativa del progetto è affidata alla Caritas Diocesana aderente, che si impegna a coinvolgere le Comunità parrocchiali ed attivare i percorsi di animazione in relazione alle esigenze di territorio.
Le Caritas Diocesane che vorranno aderire avranno a loro disposizione gli strumenti di progetto, in particolare la cosiddetta "cassetta degli attrezzi": materiale video, audio e cartaceo da mettere a disposizione delle Comunità con una proposta di percorso differenziato per età e gruppi sociali (ragazzi, giovani, famiglie, anziani, giovani coppie, adulti). Il materiale che compone la cassetta degli attrezzi è reperibile e scaricabile attraverso l'area riservata del sito internet www.vincechismette.it. Sono stati previsti fascicoli attraverso i quali declinare le proposte animative in ogni singolo gruppo ed è stata attivata un'app che potrà essere utilizzata per alcune delle attività proposte, ma che potrà essere anche uno strumento ulteriore di informazione e sensibilizzazione sul fenomeno.
attivitá di caritas italiana
Caritas Italiana garantirà il coordinamento e il monitoraggio delle attività svolte sul territorio da ogni Caritas Diocesana aderente. Inoltre, si occuperà di offrire supporto e assistenza continua, formazione con focus su tematiche di legalità, supporto ai beneficiari ed empowerment comunitario. Sono altresì previsti incontri periodici, missioni ad hoc per valutare le attività in itinere, nonché azioni di advocacy a livello nazionale.
obiettivi specifici e beneficiari di progetto
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di avviare una strategia comune sul tema dell'azzardo che parta dal basso, in grado di migliorare la percezione all'interno delle Comunità del fenomeno e delle sue conseguenze, offrire più strumenti di prevenzione e orientamento rivolti ai diversi gruppi che frequentano le parrocchie, rafforzando la collaborazione con le altre organizzazioni presenti sul territorio e con gli enti locali, attraverso una serie di attività progressive che favoriscano l'implementare di azioni di informazione, sensibilizzazione, prevenzione, accompagnamento e costruzione di rete.
Trattandosi di un percorso di animazione, l'obiettivo è quello di contribuire a costruire un processo progressivo di coinvolgimento consapevole della Comunità, in grado di aumentare l'attenzione, fare cultura e rafforzare le Comunità, migliorando l'informazione (“Il buon gioco è educativo e coinvolgente: l'azzardo non è un gioco"), incoraggiando un cambio di atteggiamento per arrivare alla strutturazione di una coscienza critica collettiva.
La realizzazione operativa del progetto è affidata alla Caritas Diocesana aderente, che si impegna a coinvolgere le Comunità parrocchiali ed attivare i percorsi di animazione in relazione alle esigenze di territorio.
Le Caritas Diocesane che vorranno aderire avranno a loro disposizione gli strumenti di progetto, in particolare la cosiddetta "cassetta degli attrezzi": materiale video, audio e cartaceo da mettere a disposizione delle Comunità con una proposta di percorso differenziato per età e gruppi sociali (ragazzi, giovani, famiglie, anziani, giovani coppie, adulti). Il materiale che compone la cassetta degli attrezzi è reperibile e scaricabile attraverso l'area riservata del sito internet www.vincechismette.it. Sono stati previsti fascicoli attraverso i quali declinare le proposte animative in ogni singolo gruppo ed è stata attivata un'app che potrà essere utilizzata per alcune delle attività proposte, ma che potrà essere anche uno strumento ulteriore di informazione e sensibilizzazione sul fenomeno.
attivitá di caritas italiana
Caritas Italiana garantirà il coordinamento e il monitoraggio delle attività svolte sul territorio da ogni Caritas Diocesana aderente. Inoltre, si occuperà di offrire supporto e assistenza continua, formazione con focus su tematiche di legalità, supporto ai beneficiari ed empowerment comunitario. Sono altresì previsti incontri periodici, missioni ad hoc per valutare le attività in itinere, nonché azioni di advocacy a livello nazionale.
Vince chi smette è un’iniziativa di Caritas Italiana e FICT