GLOSSARIO
SUL GIOCO
D'AZZARDO

AGENZIA DELLE DOGANE E MONOPOLI (AAMS)

Autorità che ha il compito di regolare, vigilare e controllare l’offerta di giochi d’azzardo in Italia

CONSULENZA LEGALE

Consulenza svolta da un educatore/operatore economico finanziario, specializzato sui temi relativi all’indebitamento causato dal gioco in denaro per aiutare chi soffre di disturbo da gioco d’azzardo e che, purtroppo, possono riguardare e ricadere sull’intero nucleo familiare.

CENTRO DI ASCOLTO E ORIENTAMENTO

Per l’accoglienza della persona e della sua famiglia, decodifica il problema e orienta al tipo di percorso più adeguato al bisogno.

COMUNITÀ TERAPEUTICHE

Sono strutture del privato sociale che accolgono persone con problemi di dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali tra cui il disturbo da gioco d’azzardo. Operano sulla base di specifici programmi e contano sul lavoro di numerose professionalità (es. assistenti sociali, educatori, infermieri, medici, psicologi e psicoterapeuti).

GAP

Acronimo di Gioco d’Azzardo Patologico, termine riconosciuto in ambito clinico ed accademico, più recentemente sostituito dalla sigla DGA (Disturbo da Gioco d’Azzardo).

GRUPPO DI AUTO

Aiuto settimanale: Il gruppo ha la funzione di promuovere legami di solidarietà tra i membri che possono riconoscersi nelle storie di vita degli altri, sviluppando sentimenti di vicinanza e aumentando la fiducia nella possibilità del proprio cambiamento, con la presenza dell’ educatore che svolge funzione di facilitatore delle dinamiche tra i partecipanti.

LUDOPATIA

il termine “Ludopatia” è spesso utilizzato come sinonimo di Disturbo da Gioco d’Azzardo. Tuttavia rimanda erroneamente all’idea che sia il gioco (ludus) ad ammalare. Più propriamente sono i giochi d’azzardo ad avere questa caratteristica. Il termine è comunque ampiamente utilizzato nel gergo giornalistico e divulgativo, tanto da essere stato utilizzato anche nel testo delle leggi e delle relazioni parlamentari

LUOGHI SENSIBILI

Scuole, strutture sanitarie e ospedaliere, luoghi di culto, centri socio-ricreativi e sportivi e tutti quegli edifici frequentati da persone appartenenti a fasce sociali o d’età a rischio dipendenza da gioco.

BILANCIO FAMILIARE (DI SPESE E DI ENTRATE)

È buon esercizio di contabilità domestica e familiare. Strumento essenziale per poter decidere su basi meno emotive e molto più oggettive le priorità delle scelte delle spese da affrontare mensilmente, evitando quel cosiddetto “consumo emozionale” su cui tanto fa affidamento il marketing pubblicitario.

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Una delle principali protagoniste del mercato dell’azzardo. E’ ormai assodato il legame tra mafia e azzardo, la presenza di infiltrazioni mafiose anche nel cosiddetto gioco lecito, le pratiche di riciclaggio dietro alle attività commerciali in questo settore.

DGA

Acronimo di Disturbo da Gioco d’Azzardo, categoria diagnostica attualmente inserita nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Tale disturbo, per molte delle sue caratteristiche, è assimilabile alla Dipendenza da Uso di Sostanze.

GAMBLING

Termine anglosassone che indica la pratica del gioco d’azzardo. Per estensione il “gambler” è colui che gioca d’azzardo.

METTIAMOCI IN GIOCO

Campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo è un’iniziativa nata nel 2012 per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle reali caratteristiche del gioco d’azzardo nel nostro paese e sulle sue conseguenze sociali, sanitarie ed economiche, avanzare proposte di regolamentazione del fenomeno, fornire dati e informazioni, catalizzare l’impegno di tanti soggetti che – a livello nazionale e locale – si mobilitano per gli stessi fini.

NO SLOT

Regioni ed Enti locali hanno previsto diverse forme di incentivazione (riduzione dell’Irap, delle imposte locali, contributi una tantum etc) a favore degli esercizi che non installano macchinette da gioco ovvero le disinstallano.

SER.D.

I Servizi per le Dipendenze Patologiche sono i servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale italiano, dedicati alla cura, alla prevenzione ed alla riabilitazione delle persone che hanno problemi di abuso e dipendenza.

AGENZIA DELLE DOGANE E MONOPOLI (AAMS)

Autorità che ha il compito di regolare, vigilare e controllare l’offerta di giochi d’azzardo in Italia

BILANCIO FAMILIARE (DI SPESE E DI ENTRATE)

È buon esercizio di contabilità domestica e familiare. Strumento essenziale per poter decidere su basi meno emotive e molto più oggettive le priorità delle scelte delle spese da affrontare mensilmente, evitando quel cosiddetto “consumo emozionale” su cui tanto fa affidamento il marketing pubblicitario.

CONSULENZA LEGALE

Consulenza svolta da un educatore/operatore economico finanziario, specializzato sui temi relativi all’indebitamento causato dal gioco in denaro per aiutare chi soffre di disturbo da gioco d’azzardo e che, purtroppo, possono riguardare e ricadere sull’intero nucleo familiare.

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Una delle principali protagoniste del mercato dell’azzardo. E’ ormai assodato il legame tra mafia e azzardo, la presenza di infiltrazioni mafiose anche nel cosiddetto gioco lecito, le pratiche di riciclaggio dietro alle attività commerciali in questo settore.

CENTRO DI ASCOLTO E ORIENTAMENTO

Per l’accoglienza della persona e della sua famiglia, decodifica il problema e orienta al tipo di percorso più adeguato al bisogno.

DGA

Acronimo di Disturbo da Gioco d’Azzardo, categoria diagnostica attualmente inserita nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Tale disturbo, per molte delle sue caratteristiche, è assimilabile alla Dipendenza da Uso di Sostanze.

COMUNITÀ TERAPEUTICHE

Sono strutture del privato sociale che accolgono persone con problemi di dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali tra cui il disturbo da gioco d’azzardo. Operano sulla base di specifici programmi e contano sul lavoro di numerose professionalità (es. assistenti sociali, educatori, infermieri, medici, psicologi e psicoterapeuti).

GAMBLING

Termine anglosassone che indica la pratica del gioco d’azzardo. Per estensione il “gambler” è colui che gioca d’azzardo.

GAP

Acronimo di Gioco d’Azzardo Patologico, termine riconosciuto in ambito clinico ed accademico, più recentemente sostituito dalla sigla DGA (Disturbo da Gioco d’Azzardo).

METTIAMOCI IN GIOCO

Campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo è un’iniziativa nata nel 2012 per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle reali caratteristiche del gioco d’azzardo nel nostro paese e sulle sue conseguenze sociali, sanitarie ed economiche, avanzare proposte di regolamentazione del fenomeno, fornire dati e informazioni, catalizzare l’impegno di tanti soggetti che – a […]

GRUPPO DI AUTO

Aiuto settimanale: Il gruppo ha la funzione di promuovere legami di solidarietà tra i membri che possono riconoscersi nelle storie di vita degli altri, sviluppando sentimenti di vicinanza e aumentando la fiducia nella possibilità del proprio cambiamento, con la presenza dell’ educatore che svolge funzione di facilitatore delle dinamiche tra i partecipanti.

NO SLOT

Regioni ed Enti locali hanno previsto diverse forme di incentivazione (riduzione dell’Irap, delle imposte locali, contributi una tantum etc) a favore degli esercizi che non installano macchinette da gioco ovvero le disinstallano.

LUDOPATIA

il termine “Ludopatia” è spesso utilizzato come sinonimo di Disturbo da Gioco d’Azzardo. Tuttavia rimanda erroneamente all’idea che sia il gioco (ludus) ad ammalare. Più propriamente sono i giochi d’azzardo ad avere questa caratteristica. Il termine è comunque ampiamente utilizzato nel gergo giornalistico e divulgativo, tanto da essere stato utilizzato anche nel testo delle leggi […]

SER.D.

I Servizi per le Dipendenze Patologiche sono i servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale italiano, dedicati alla cura, alla prevenzione ed alla riabilitazione delle persone che hanno problemi di abuso e dipendenza.

LUOGHI SENSIBILI

Scuole, strutture sanitarie e ospedaliere, luoghi di culto, centri socio-ricreativi e sportivi e tutti quegli edifici frequentati da persone appartenenti a fasce sociali o d’età a rischio dipendenza da gioco.

Vince chi smette è un’iniziativa
di Caritas Italiana e FICT

Via Aurelia 796 00165 - Roma
tel: +39 06 661 771

Seguici su: